22
SET
Ciao a tutti, con tanta passione e impegno abbiamo consegnato questo nuovo lavoro veramente interessante; abbiamo progettato una soluzione tecnica che rispondesse al meglio alle esigenze artistiche degli artisti e dello spazio non lasciando nulla al caso. Gli apparati installati sono di qualità professionale con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Vogliamo tutto
Una mostra sul lavoro, tra disillusione e riscatto
A cura di Samuele Piazza con Nicola Ricciardi
OPENING | Sabato 25 settembre
dalle 10 alle 20, un’inaugurazione lunga un giorno, con attività per tutti.
Programma
h 14 – 20 performance di Adam Linder | Service No. 1
h 16 | OGR Kids Cosa voglio fare da grande | Laboratorio per bambini, a cura di Arteco
h 17 e 18 | visita guidata | Percorso adatto dai 5 ai 99 anni, a cura di Arteco
Ingresso gratuito
Prenotazione necessaria per laboratorio e visite guidate
In ottemperanza al D.L. del 23 luglio 2021, n. 105, per accedere in mostra è necessario presentare il Green Pass
Orari di apertura
giovedì e venerdì dalle 12 alle 20
sabato e domenica dalle 10 alle 20
Una mostra collettiva per riflettere sulla trasformazione del lavoro nel contesto post-industriale e digitale, tra coscienza e disillusione, precarietà e riscatto, a cura di Samuele Piazza con Nicola Ricciardi.
In OGR Torino, luogo simbolo della transizione verso nuovi modelli di produttività, le installazioni, le sculture, i video e le performance di tredici artisti internazionali invitano a osservare i resti di un recente passato industriale e le ambivalenze di nuove condizioni lavorative.
A cinquant’anni dalla pubblicazione di Vogliamo tutto, romanzo di Nanni Balestrini sulla lotta operaia a Torino da cui la mostra prende il titolo, oggi ha ancora senso volere tutto?
In mostra opere di: Andrea Bowers, Pablo Bronstein, Claire Fontaine, Tyler Coburn, Jeremy Deller, Kevin Jerome Everson, LaToya Ruby Frazier, Elisa Giardina Papa, Liz Magic Laser, Adam Linder, Sidsel Meineche Hansen, Mike Nelson, Charlotte Posenenske.
Le performance di Adam Linder sono in programma nel Duomo di OGR, dalle ore 14 alle 20, secondo il seguente calendario:
25-26 settembre 2021 | Service No. 1
2-3 ottobre 2021 | Service No. 1 + Service No. 5
30-31 ottobre 2021 | Service No. 1
5-7 novembre 2021 | Service No. 1 + Service No. 5
15-16 gennaio 2022 | Service No. 1
Le performance sono eseguite da Delphine Gaborit, Service No. 1
Leah Katz, Justin Francis Kennedy, Robert Fredrik Stanley Malmborg, Noha Ramadam, Stephen Clifford Thompson, Anna Lea von Glasenapp, Service No. 5
OGR Torino dedica all’approfondimento dei temi in mostra due speciali OGR Public Program:
28 settembre 2021 h 18.30 | Come tutto finì (e anche un poco perché)
con Franco “Bifo” Berardi
2 ottobre 2021 h 18.30 | The Last Cruze, a Torino
Una conversazione tra LaToya Ruby Frazier e Samuele Piazza
Inoltre, in occasione dell’opening del 25 settembre, OGR Torino inaugura una nuova stagione di attività creative, artistiche ed educative aperte a tutti. Scopri tutti gli appuntamenti in programma, cliccando qui.
Ringrazio, come sempre, i colleghi ed amici con cui abbiamo condiviso il lavoro: Samuele, Vale, Jacopo, Francesco, Trilli, Jessika, Alice, Andrea, Boris, Luca, Pier, Marco, Gabriele, Francesco e tutti i ragazzi di snodo e della sorveglianza.